Delos

delos

“In the depths of the sea lies a sacred island, dearest of all to the mother of the Nereids, and Aegean Neptune, that wandered by coasts and shores, until Apollo, affectionately, tied it to high Myconos, and Gyaros, making it fixed and inhabitable, scorning the storms. I sail there: it welcomes us peacefully, weary as we are, to its safe harbour. Landing, we do homage to Apollo’s city ”
(Eneid, III, 73-79) - English prose by A.S. KLINE.

delos

The “sacred island” of Delos is a small rocky strip a few miles from the western coast of Mykonos, in the archipelago of the Cyclades. The site, according to mythology, is the birthplace of Apollo and Artemis, the result of the union between Zeus and Leto (Latona for the Romans), a descendant of the Titans. Hera, the wife of Zeus, furious with jealousy, would have forbidden Leto to give birth on any “firm” land, be it continent or island. Leto wandered in despair until she arrived at Delos, just risen from the waters, floating on the waves and not yet stable: here the goddess was finally able to give birth to the twins. The island stopped floating and became consecreted to Apollo and to his two wifes, the goddesses Artemis and Latona.
Precisely on this island, home to an important oracular shrine dedicated to Apollo, the Trojans would arrive after the stage in Thrace to consult the oracle of the god and receive the revelation of the earth in which Aeneas was to lead his men and found a new city. Once arrived, the fugitives are welcomed by the king Anius – a long-time friend of Anchises, the father of Aeneas – who leads them to the temple of Apollo. Asked the question, the deity answers to look for “the ancient mother”: the place from which the founder of the Trojans came.
The recognition of Delos as a “sacred island” has very ancient origins: it was the seat of a place of worship since the beginning of the first millennium B.C. However, the site obtained a religious and commercial primacy recognised at international level especially from the seventh century B.C., when even kings from the very wealthy region of Lidia vied in donations of valuable and refined objects. Precisely because of its importance and strategic position, in the 5th century B.C. Athens tried to take over its dominion, taking command of the Delian-Attica League, a confederation based in the sanctuary of Apollo. With the aim of “purifying” the place of worship, the Athenians in 426 B.C. issued a decree that no one could be born or die at Delos, so the sick and the pregnant women were transferred to the nearby island of Renea. In 422 B.C. the entire population was transferred. Only in the last years of the fourth century B.C. – probably in 314 B.C. – Delos regained its independence. An important period of prosperity was reached from the third century BC, but especially after 166 BC, when the island was declared by the Romans “free port”, destined to absorb all the trade of the Aegean. The Delî were banished from their homeland and the island was populated by Athenian settlers. The beginning of the first century B.C. marked the apogee of its economic development, as a common market of the Greeks and Italics, particularly famous for the sale of slaves.
Soon after the decadence began immediate and rapid: the island was plundered and devastated first by Mithridates VI, king of Pontus, in 88-86 B.C. and then by his allies, the pirates, in 69 B.C. Delos ceased to be an epicenter of life and trade, the Italics and Orientals disappeared altogether and the site was gradually abandoned. From the 19th century many and intensive excavations have been carried out in the island, most of all through the action of an official french mission, which is still continuing its research and study efforts. Currently the island is uninhabited and almost entirely occupied by an archaeological park recognized “World Heritage Site” since 1990. A sacred road leads from the port to the sanctuary of Apollo: it is a fenced area that houses three temples dedicated to the god, surrounded by a multitude of worship buildings and ex-voto monuments.
Among these, the stoa of King Antigonus Gonata and the Monument of the Bulls: a structure in which a ship was kept, dedicated as token of thanks for a victory.
Inside the sacred area, there are also small structures known as “treasures” – in which were kept votive gifts – among which the so-called Oikos of Nassi would also belong. In the area north of the sanctuary was the Sacred Lake that housed the swans of Apollo, built at the point where Leto would have given birth to the twins (but dried up in 1925) and the famous Terrace of the Lions, a monumental avenue lined with archaic statues of lions, donated by the inhabitants of Naxos around 600 BC.
Of particular importance is also the Agora of the Italics, where the inscriptions prove the conspicuous presence of Italic merchants. This square, with its surroundings, is not the only place of the site associated with merchants coming from a specific geographical area. It is attested, in fact, the existence of a Seat of the Poseidoniasti of Beirut, an Agora of the Hermaists or Compitaliasti, always of Italic origin, and an Agora of the Delî. These places show that in Delos, in addition to local corporations, were established the headquarters of some merchant groups from other locations and “protected” by specific gods.
To the south of the Agorà degli Italici there is also an extraordinary monument of Hellenistic architecture (end of the third century BC): the “Hypostyle Room”, an enormous rectangular building divided into naves by 44 columns, intended for commercial transactions. On the island there are many houses – mostly dating back to the second – first century BC- with large central peristyle, surrounded by rooms decorated with mosaic floors and painted walls.

Approfondimenti

Informazioni aggiuntive

La città è strettamente legata al racconto del mitico viaggio di Enea, cantato da Virgilio nell’Eneide, come punto di arrivo dell’eroe troiano sulle coste laziali.
Secondo la tradizione ripresa da Virgilio, infatti, appena sbarcato Enea fece il primo sacrificio, in un luogo presso il fiume Numico (oggi Fosso di Pratica: Numico_1), dove poi sarebbe sorto un santuario dedicato a Sol Indiges. Inseguendo una scrofa bianca gravida, l’eroe percorse una distanza di 24 stadi: qui la scrofa partorì trenta piccoli e il prodigio offrì ad Enea un segno della volontà degli dei di fermarsi e fondare una nuova città. L’eroe incontrò Latino, il re della locale popolazione degli Aborigeni, il quale, dopo aver consultato un oracolo, capì che i nuovi arrivati non dovevano essere considerati degli invasori, ma come uomini amici da accogliere. Enea sposò dunque la figlia di Latino, Lavinia, e fondò la città di Lavinium, celebrando la nascita di un nuovo popolo, nato dalla fusione tra Troiani e Aborigeni: il popolo dei Latini. Il mito racconta che Enea non morì, ma scomparve in modo prodigioso tra le acque del fiume Numico e da questo evento fu onorato come Padre Indiges: Il padre capostipite.

La piazza pubblica della città aveva una pianta rettangolare, ornata sui lati lunghi da portici, su cui si aprivano diversi edifici: uno di questi aveva forse la funzione di “Augusteo”, luogo dedicato al culto imperiale, come sembra indicare il ritrovamento di splendidi ritratti degli imperatori Augusto, Tiberio e Claudio. Sul lato corto occidentale si affacciavano un edificio elevato su un podio, forse la Curia (luogo di riunione del governo locale), e un tempio, risalente ad età repubblicana.

Il santuario, situato ad est della città antica, era dedicato alla dea Minerva, che a Lavinium è dea guerriera, ma anche protettrice dei matrimoni e delle nascite. È stato trovato un enorme scarico di materiale votivo databile tra la fine del VII e gli inizi del III sec. a.C., costituito soprattutto da numerose statue in terracotta raffiguranti soprattutto offerenti, sia maschili che femminili, alcune a grandezza naturale, che donano alla divinità melograni, conigli, colombe, uova e soprattutto giocattoli: le offerte simboleggiano l’abbandono della fanciullezza e il passaggio all’età adulta attraverso il matrimonio


Eccezionale il ritrovamento di una statua della dea, armata di spada, elmo e scudo e affiancata da un Tritone, essere metà umano e metà pesce: questo elemento permettere di riconoscere nella raffigurazione la Minerva Tritonia venerata anche in Grecia, in Beozia, e ricordata da Viirgilio nell’Eneide (XI, 483): “armipotens, praeses belli, Tritonia virgo” (O dea della guerra, potente nelle armi, o vergine tritonia…)

Il culto del santuario meridionale nasce in età arcaica ed era caratterizzato da libagioni. Nella fase finale il culto si trasforma invece verso la richiesta di salute e guarigione, documentato dalle numerose offerte di ex voto anatomici. Sono state trovate iscrizioni di dedica che ricordano
Castore e Polluce (i Dioscuri) e la dea Cerere. La molteplicità degli altari e delle dediche è stata interpretata come testimonianza del carattere federale del culto, quindi legato al popolo latino nel suo insieme: ogni altare potrebbe forse rappresentare una delle città latine aderenti alla Lega Latina, confederazione che riuniva molte città del Latium Vetus, alleatesi per contrastare il predominio di Roma.

Dionigi di Alicarnasso, vissuto sotto il principato di Augusto, afferma di aver visto in questo luogo, ancora al suo tempo, nel I sec. a.C., due altari, il tempio dove erano stati posti gli dèi Penati portati da Troia e la tomba di Enea circondata da alberi: «Si tratta di un piccolo tumulo, intorno al quale sono stati posti file regolari di alberi, che vale la pena di vedere» (Ant. Rom. I, 64, 5)
Alba

Lavinium fu considerata anche il luogo delle origini del popolo romano: all’immagine di Roma nel momento della sua espansione e della crescita del suo potere era utile costruire una discendenza mitica da Enea, figlio di Venere, onorato per le sue virtù, per la capacità di assecondare gli dèi; di conseguenza si affermò anche la tradizione per la quale Romolo, il fondatore di Roma, aveva le sue origini, dopo quattro secoli, dalla medesima stirpe di Enea.
Secondo questa tradizione Ascanio Iulo, il figlio di Enea, aveva fondato Alba Longa, città posta presso l’attuale Albano, dando l’avvio a una dinastia, che serviva per colmare i quattrocento anni che separano le vicende di Enea (XII sec. a.C.) dalla fondazione di Roma (VIII se. a.C.), quando, dalla stessa stirpe, nacquero i gemelli Romolo e Remo, secondo la tradizione allattati da una lupa. Questi erano dunque i nipoti del re di Alba Longa. La madre era Rea Silvia e il padre il dio Marte. Romolo uccise Remo e poi fondò Roma nel 753 a.C. Lavinium diventava così la città sacra dei Romani, dove avevano sede i “sacri princìpi del popolo romano”.

Il Borgo sorge su una altura occupata nell’antichità dall’acropoli di Lavinium. In età imperiale vi sorge una domus, testimoniata da pavimenti in mosaico in bianco e nero (Borgo_1). Una civitas Pratica è ricordata per la prima volta in un documento del 1061, mentre nell’epoca successiva si parla di un castrum che fu di proprietà del Monastero di San Paolo fino al 1442. La Tenuta di Pratica di Mare, comprendente anche il Borgo, allora definito “Castello” (Borgo_2), divenne poi proprietà della famiglia Massimi e in seguito fu acquistata nel 1617 dai Borghese. Il principe Giovan Battista, nel tentativo di valorizzare il territorio con l’agricoltura, ristrutturò il villaggio nella forma che ancora oggi rimane, caratteristica per la sua pianta ortogonale e la sua unitarietà. Dalla metà dell’Ottocento la malaria, che devastava la campagna romana, causò lo spopolamento del borgo, finché Camillo Borghese dal 1880 si impegnò nell’opera di ricolonizzazione, restaurando il palazzo e intervenendo con una importante opera di riassetto della tenuta, dove fu impiantata una singolare vigna a pianta esagonale. Il Borgo e la tenuta rappresentano una preziosa area monumentale e agricola ancora intatta all’interno della zona degradata di Pomezia e Torvaianica.

These houses are concentrated in the district where the theatre is also located, but some residences are also placed near the Sacred Lake and the terrace that houses the sanctuaries of the foreign gods, Syriacs and Egyptians. In the center there are several buildings connected to the development of the Delie Festivities, which also included sports and theatrical competitions for which, in addition to the theater, the construction of a hippodrome, a stadium and three gyms was planned.

Learn more:

F. Coarelli, I mercanti nel tempio. Delo : culto, politica, commercio, Atene 2016


E. Lippolis, M. Livadiotti, G. Rocco, Architettura Greca. Storia e monumenti del mondo della polis dalle origini al V secolo, Milano, 2007.


P. Bruneau, J. Ducat, Guide de Délos, École Française d’Athènes, Atene, 2005 (aggiornamento della guida del 1965 operato da Brunet M., Farnoux A., Moretti J.C.)


H. Duchêne, P. Fraisse, Le paysage portuaire de la Délos antique. Recherches sur les installations maritimes commerciales et urbaines du littoral délien, Exploration archéologique de Délos, Fascicolo 39, École Française d’Athènes, Atene 2001.

INTRODUCTION

Delos, today an uninhabited island preserves the history of an ancient, lively and varied population. This small strip of land, with its sanctuary dedicated to Apollo, was one of the most important commercial and religious centers of the West. Here people, goods, ideas and deities have landed and left traces extremely well-preserved, creating a cultural painting of which it is still possible to appreciate, undisturbed, all shades of color.

Map

Modulo di contatto

Donec leo sapien, porta sed nibh rutrum, bibendum posuere libero.


  Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nella Privacy Policy
  Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

 

Comments are closed.