Eneade

Eneade

"Far off is a land of vast plains where Mars is worshipped (worked by the Thracians) …... I went there, and founded my first city named Aeneadae from my name, on the shore in the curving bay, beginning it despite fate’s adversity. "
Aeneid, III, 13-18 (translation A.S. Kline)
The city of Enead, currently known as Enez, has a long and multifaceted history. The center, also called Ainos in Greek and Aenus in Latin, is located on the border between Greece and Turkey, in the Turkish province of Edirne, in a coastal area at the mouth of the river Ebro (the modern Meriç). According to historical and geographical sources, the city was an Aeolian colony, perhaps from Cuma eolica or Mytilene. In the literary tradition, however, the foundation of the town has its roots in a mythical and ancient past: its first mention, in fact, dates back to Homer’s Iliad, which quotes the Thracian leader Piroo, who came from Ainos to help the Trojans in the war against the Achaeans. In a later myth, dating back to the 2nd century A.D., it is said instead of the king of Ainos (here called Poltyobria) Poltide, son of Poseidon, who would have hosted Hercules on his return from his ninth labor. While the hero was preparing to leave, he was annoyed by the king’s brother, Sarpedon, and killed him. Although the reference in the Iliad suggests an existence of the city even before Aeneas’ arrival, the Virgilian tradition assigns this hero the constitution of the site. In the Aeneid, in fact, it is told how the Trojan fugitives, after the period spent in Antandros, undertook their journey by sea to Thrace. Having reached the coast, Aeneas founded his first city here: the Aenead of the same name. The Trojans’ stay in Thrace, however, is not destined to last, due to an ominous omen. On the occasion of a sacrifice in honour of Zeus, Aeneas went into the woodland to look for plants to adorn the altar. Tearing branches of myrtle, the hero realizes that blood is gushing from the plant: imprisoned in the shrub is the soul of Polidoro, son of the Trojan king Priam and Queen Hecuba, sent to Thrace to escape the Trojan War and killed by the local king Polimestore, to take possession of his wealth. Aeneas gives Polidorus a worthy burial, so that his soul can finally leave the earth and rest in Hades, and leaves the region forever.
Francesco Xanto Avelli, Pucci service plate with representation of Aeneas at the tomb of Polidoro
(1532 - 1533, New York, Metropolitan Museum of Art)
Historically, Ainos was at the centre of the great political events as early as the 6th century BC. The city, in fact, was conquered by the Persians during their military expedition against the Scythians, which began in 513 B.C., and was the place of passage of King Xerxes during the campaign of 480 B.C. against Greece. Freed from Persian rule in 480/479 B.C. and obtained independence, Ainos became part of the Delio-Attic League: a confederation of Greek cities, founded to counter the Persian invasions, with the island of Delos as its seat. During the 4th century B.C. the site entered the sphere of influence of the Kingdom of Macedonia, until the death of Alexander the Great.
Pompeian mosaic with the reproduction of the battle of Isso. Detail of Alexander the Great on horseback
(about 100 B.C., Naples, National Archaeological Museum)
With the beginning of the Hellenistic age, its geographical position determined numerous transits from one empire to another, in a period of strong clashes: the city first passed into the hands of Lysimachus – one of the Diadochi, Alexander’s successors – then it was acquired by the Seleucid Empire in 281 B.C., by the Ptolemaic Kingdom of Egypt in 246 B.C., by Philip V of Macedonia in 200 B.C. and, finally, once again by the Seleucids. A period of stability began in 190 B.C., with the conquest of Thrace by the Romans. After the fall of the Western Roman Empire in 476 A.D., Ainos continued to prosper within the Eastern Roman Empire and became a commercial hub of particular importance during the Byzantine period, to the extent that Emperor Justinian I (527-565 A.D.) strengthened the city walls to defend the city from attacks by the Slavs. In the late Byzantine period the city was administered by the Genoese family of Gattilusi until 1456: later it passed into the hands of the Ottoman Empire.
Gentile Bellini, Portrait of the Ottoman Sultan Mohammed II The Conqueror
(1480, London, The National Gallery)
Of the long and complex history of Ainos, only a few traces can be seen today. The phases from the 6th century to the 4th century B.C. are particularly well preserved in the context of the necropolis and the tomb of Çataltepe. . In the area pertaining to the heart of the settlement, more recent structures have often modified, if not obliterated, previous buildings: this is the case, for example, of the the chapel of the Haghia Triada, set in a cave originally dedicated to the god Pan. Even the Roman phases are only partially known, but among the known testimonies there are the remains of basolated roads and a rich villa with mosaic decorations. Much more consistent are the archaeological remains referable to the Byzantine period. The Acropolis of the city is, in fact, occupied by a fortified castle , within which there are places of worship of particular value: the church of St. Sophia – also known as Fatih Camii– or the church dedicated to Our Lady, venerated as Theotokos Chrysopege, , or “Mother of God” and “Golden Fountain”. In the early stages of Turkish rule, on the other hand, there is a spa complex located in the area of the Acropolis that is usually recognized as the tomb of Has Yunus Bey: the conqueror of the city.

Approfondimenti

Informazioni aggiuntive

La città è strettamente legata al racconto del mitico viaggio di Enea, cantato da Virgilio nell’Eneide, come punto di arrivo dell’eroe troiano sulle coste laziali.
Secondo la tradizione ripresa da Virgilio, infatti, appena sbarcato Enea fece il primo sacrificio, in un luogo presso il fiume Numico (oggi Fosso di Pratica: Numico_1), dove poi sarebbe sorto un santuario dedicato a Sol Indiges. Inseguendo una scrofa bianca gravida, l’eroe percorse una distanza di 24 stadi: qui la scrofa partorì trenta piccoli e il prodigio offrì ad Enea un segno della volontà degli dei di fermarsi e fondare una nuova città. L’eroe incontrò Latino, il re della locale popolazione degli Aborigeni, il quale, dopo aver consultato un oracolo, capì che i nuovi arrivati non dovevano essere considerati degli invasori, ma come uomini amici da accogliere. Enea sposò dunque la figlia di Latino, Lavinia, e fondò la città di Lavinium, celebrando la nascita di un nuovo popolo, nato dalla fusione tra Troiani e Aborigeni: il popolo dei Latini. Il mito racconta che Enea non morì, ma scomparve in modo prodigioso tra le acque del fiume Numico e da questo evento fu onorato come Padre Indiges: Il padre capostipite.

La piazza pubblica della città aveva una pianta rettangolare, ornata sui lati lunghi da portici, su cui si aprivano diversi edifici: uno di questi aveva forse la funzione di “Augusteo”, luogo dedicato al culto imperiale, come sembra indicare il ritrovamento di splendidi ritratti degli imperatori Augusto, Tiberio e Claudio. Sul lato corto occidentale si affacciavano un edificio elevato su un podio, forse la Curia (luogo di riunione del governo locale), e un tempio, risalente ad età repubblicana.

Il santuario, situato ad est della città antica, era dedicato alla dea Minerva, che a Lavinium è dea guerriera, ma anche protettrice dei matrimoni e delle nascite. È stato trovato un enorme scarico di materiale votivo databile tra la fine del VII e gli inizi del III sec. a.C., costituito soprattutto da numerose statue in terracotta raffiguranti soprattutto offerenti, sia maschili che femminili, alcune a grandezza naturale, che donano alla divinità melograni, conigli, colombe, uova e soprattutto giocattoli: le offerte simboleggiano l’abbandono della fanciullezza e il passaggio all’età adulta attraverso il matrimonio


Eccezionale il ritrovamento di una statua della dea, armata di spada, elmo e scudo e affiancata da un Tritone, essere metà umano e metà pesce: questo elemento permettere di riconoscere nella raffigurazione la Minerva Tritonia venerata anche in Grecia, in Beozia, e ricordata da Viirgilio nell’Eneide (XI, 483): “armipotens, praeses belli, Tritonia virgo” (O dea della guerra, potente nelle armi, o vergine tritonia…)

Il culto del santuario meridionale nasce in età arcaica ed era caratterizzato da libagioni. Nella fase finale il culto si trasforma invece verso la richiesta di salute e guarigione, documentato dalle numerose offerte di ex voto anatomici. Sono state trovate iscrizioni di dedica che ricordano
Castore e Polluce (i Dioscuri) e la dea Cerere. La molteplicità degli altari e delle dediche è stata interpretata come testimonianza del carattere federale del culto, quindi legato al popolo latino nel suo insieme: ogni altare potrebbe forse rappresentare una delle città latine aderenti alla Lega Latina, confederazione che riuniva molte città del Latium Vetus, alleatesi per contrastare il predominio di Roma.

Dionigi di Alicarnasso, vissuto sotto il principato di Augusto, afferma di aver visto in questo luogo, ancora al suo tempo, nel I sec. a.C., due altari, il tempio dove erano stati posti gli dèi Penati portati da Troia e la tomba di Enea circondata da alberi: «Si tratta di un piccolo tumulo, intorno al quale sono stati posti file regolari di alberi, che vale la pena di vedere» (Ant. Rom. I, 64, 5)
Alba

Lavinium fu considerata anche il luogo delle origini del popolo romano: all’immagine di Roma nel momento della sua espansione e della crescita del suo potere era utile costruire una discendenza mitica da Enea, figlio di Venere, onorato per le sue virtù, per la capacità di assecondare gli dèi; di conseguenza si affermò anche la tradizione per la quale Romolo, il fondatore di Roma, aveva le sue origini, dopo quattro secoli, dalla medesima stirpe di Enea.
Secondo questa tradizione Ascanio Iulo, il figlio di Enea, aveva fondato Alba Longa, città posta presso l’attuale Albano, dando l’avvio a una dinastia, che serviva per colmare i quattrocento anni che separano le vicende di Enea (XII sec. a.C.) dalla fondazione di Roma (VIII se. a.C.), quando, dalla stessa stirpe, nacquero i gemelli Romolo e Remo, secondo la tradizione allattati da una lupa. Questi erano dunque i nipoti del re di Alba Longa. La madre era Rea Silvia e il padre il dio Marte. Romolo uccise Remo e poi fondò Roma nel 753 a.C. Lavinium diventava così la città sacra dei Romani, dove avevano sede i “sacri princìpi del popolo romano”.

Il Borgo sorge su una altura occupata nell’antichità dall’acropoli di Lavinium. In età imperiale vi sorge una domus, testimoniata da pavimenti in mosaico in bianco e nero (Borgo_1). Una civitas Pratica è ricordata per la prima volta in un documento del 1061, mentre nell’epoca successiva si parla di un castrum che fu di proprietà del Monastero di San Paolo fino al 1442. La Tenuta di Pratica di Mare, comprendente anche il Borgo, allora definito “Castello” (Borgo_2), divenne poi proprietà della famiglia Massimi e in seguito fu acquistata nel 1617 dai Borghese. Il principe Giovan Battista, nel tentativo di valorizzare il territorio con l’agricoltura, ristrutturò il villaggio nella forma che ancora oggi rimane, caratteristica per la sua pianta ortogonale e la sua unitarietà. Dalla metà dell’Ottocento la malaria, che devastava la campagna romana, causò lo spopolamento del borgo, finché Camillo Borghese dal 1880 si impegnò nell’opera di ricolonizzazione, restaurando il palazzo e intervenendo con una importante opera di riassetto della tenuta, dove fu impiantata una singolare vigna a pianta esagonale. Il Borgo e la tenuta rappresentano una preziosa area monumentale e agricola ancora intatta all’interno della zona degradata di Pomezia e Torvaianica.

Read more
INTRODUCTION

Enead, today's Enez, is a pearl set between East and West. Founded by Aeneas on the coast of the northern Aegean, in Thrace, this city is a pendulum that has swung for centuries between different cultures. Visiting Enez makes it possible to travel back in time, reassembling step by step a complex mosaic of which many Mediterranean peoples - from the Greeks to the Persians, to the Byzantines and the Ottomans - have created the numerous tesserae.

Map

Modulo di contatto

Donec leo sapien, porta sed nibh rutrum, bibendum posuere libero.


  Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nella Privacy Policy
  Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

 

Comments are closed.