Etna approfondimenti
etna approfondimenti
eleno
neottolemo
andromaca
Secondo la Piccola Iliade ( poema epico greco andato perduto, facente parte del “ciclo troiano”), Andromaca, vedova dell’eroe troiano Ettore, dopo la caduta della città, toccò in sorte come preda di guerra a Neottolemo al quale partorì un figlio. Secondo la leggenda ripresa da Euripide nella tragedia Andromaca, rappresentata poco dopo il 428 a.C., a malapena riuscì a salvare se stessa e il piccolo Molosso dalla gelosia di Ermione, divenuta nel frattempo legittima moglie di Neottolemo. Nella drammaturgia moderna il mito fu trattato da J. Racine nell’Andromaque (1667), ambientata a Butrinto in una sala del palazzo reale di Neottolemo. Ad esso si ispirarono poi diversi melodrammi e opere musicali (Sacchini, Grètry, Saint-Saens), fra cui l’Andromaca di G. Paisiello (1797).

Würzburg, Martin von Wagner Museum

Ruvo di Puglia, Museo nazionale Jatta
augusto

pomponio attico

(da Bogdani 2012)
teatro
dea di butrinto

(foto Into Albania)
esculapio
santuario di esculapio
castello museo

Approfondimenti Etna
Mappa

























